• Homepage
  • $
  • Nei Balcani la coesione attraverso la transizione energetica: il nuovo progetto europeo

Nei Balcani la coesione attraverso la transizione energetica: il nuovo progetto europeo

L’obiettivo del progetto, coordinato da ART-ER, punta alla realizzazione di dieci esperienze pilota di comunità energetiche nei Balcani occidentali

Sinloc Moving Energy, in collaborazione con Sinloc S.p.A., è stata incaricata da ART-ER – società consortile della Regione Emilia-Romagna per l’innovazione e l’internazionalizzazione del territorio – di accompagnare l’attuazione del progetto europeo “Better Cohesion in the Western Balkans through Development of Energy Communities”. L’iniziativa, finanziata dalla Direzione Generale REGIO della Commissione Europea, coinvolge cinque Paesi dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia) con l’obiettivo di promuovere la transizione energetica e la coesione territoriale attraverso la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) o iniziative locali di condivisione dell’energia rinnovabile.  

Il progetto, avviato a novembre 2024 della durata di 18 mesi, prevede la selezione e il sostegno a dieci esperienze pilota – due per ciascun Paese – che daranno vita a modelli concreti di produzione e consumo collettivo di energia sostenibile a livello territoriale. L’iniziativa adotta un approccio multilivello che combina interventi di capacity building, accompagnamento tecnico e investimenti mirati, con un forte coinvolgimento delle comunità locali e degli stakeholder istituzionali. 

IL PROGETTO

Il Gruppo Sinloc lavorerà al fianco di ART-ER e Regione Emilia-Romagna a tutte le fasi del progetto: dalla definizione tecnica della Manifestazione di Interesse, fino alla valutazione delle candidature e all’analisi della fattibilità tecnico-economica delle proposte, curando anche la revisione dei contratti con i progetti selezionati. 

Il Gruppo è, inoltre, impegnato nell’attività di adattamento della dashboard PowerBI, uno strumento digitale per il monitoraggio e il supporto decisionale delle comunità energetiche nelle attività di formazione e coaching, sia da remoto che in presenza. Infine, affiancheremo le comunità nella redazione dei business plan e nella definizione dei modelli di governance a stretto contatto con i facilitatori locali. 

Sono previsti percorsi di sensibilizzazione, formazione e partecipazione, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo attivo dei cittadini nella gestione dell’energia, favorire il dialogo istituzionale e allineare il quadro normativo dei Paesi partner con la regolamentazione europea, ponendo le basi per un’integrazione sempre più solida verso la neutralità climatica e l’energia condivisa. 

A seconda delle condizioni e del livello di maturità locale, le comunità selezionate potranno beneficiare del supporto finanziario per la realizzazione o l’integrazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili, sistemi di accumulo e soluzioni per l’efficienza energetica. 

Con questo incarico, Sinloc e Sinloc Moving Energy rafforzano il proprio impegno nello sviluppo di modelli energetici sostenibili e inclusivi, promuovendo soluzioni che mettono al centro le comunità, l’innovazione e la cooperazione internazionale.